Mercato delle criptovalute.

Come i principianti possono guadagnare con le criptovalute: 10 modi

Pagina iniziale » blog » Come i principianti possono guadagnare con le criptovalute: 10 modi

Il mercato delle criptovalute non è più appannaggio esclusivo di sviluppatori e trader professionisti. Le tecnologie complesse sono state semplificate e ora bastano pochi clic del mouse. L’accesso alle borse, ai portafogli e alle monete è libero, senza bisogno di licenze, banche o documenti cartacei. I meccanismi di profitto vanno dalla completa automazione al controllo manuale. La pratica dimostra che è possibile generare un reddito stabile anche con un budget limitato. La decisione di iniziare è una questione di disciplina e coerenza. Un approccio sistematico determina come un principiante può guadagnare con le criptovalute nel 2025 senza correre rischi eccessivi o fare scommesse alla cieca.

Come un principiante può guadagnare con le criptovalute: il trading sulle borse

La dinamica dei prezzi delle criptovalute attiva il loro potenziale speculativo. Sul mercato spot, la volatilità giornaliera del BTC raggiunge il 4%, il che porta a un guadagno di 40 dollari su un capitale di 1.000 dollari a un punto di ingresso appropriato. L’uso dell’EMA, dei livelli di volume e della divergenza RSI consente di valutare i movimenti con maggiore precisione. Le borse offrono strumenti di apprendimento e analisi. La pratica mostra come un principiante può guadagnare con le criptovalute facendo trading, tenendo conto dei limiti di perdita e della disciplina di ingresso.

Investire nelle monete: accumulo oltre l’orizzonte

Come un principiante può guadagnare con le criptovalute: il trading sulle borseLa strategia di conservare gli asset per un periodo di sei mesi garantisce una crescita stabile. Ethereum, Toncoin e Avalanche registrano un rendimento annuo che può raggiungere il 200%. Esempio: acquistare TON a 1,3 $ nel maggio 2023 e rivenderlo a 3,9 $ nel gennaio 2024 genera un profitto del 200%. Valutando la roadmap, la tokenomics, i volumi TVL e l’attività degli sviluppatori, è possibile allocare il capitale in modo intelligente.

Staking: interessi sugli asset congelati

Bloccando le monete nelle reti PoS, si genera un rendimento dal 4 al 18% all’anno. Lo staking tramite Lido, RocketPool e Binance Earn ottimizza la distribuzione. Un investimento di 1.000 dollari in ATOM al 14% frutta 140 dollari all’anno. Con lo staking liquido, l’asset rimane in circolazione. Data la bassa soglia di ingresso, questo metodo mostra chiaramente come un principiante possa guadagnare con le criptovalute grazie a rendimenti percentuali senza partecipare ad aste.

Airdrop: token gratuiti per le azioni

I progetti in fase di testnet distribuiscono token per l’attività degli utenti. Partecipando a LayerZero, StarkNet e ZetaChain, è possibile guadagnare fino a 1.500 sterline di profitti per account. L’esecuzione di compiti (voti, transazioni, creazione di NFT) attiva i guadagni. L’impegno e la regolarità garantiscono i risultati. Il meccanismo illustra precisamente come un principiante possa guadagnare denaro con la criptovaluta senza investimenti, solo grazie ad azioni successive.

Esecuzione di compiti: ricompensa per l’attività

Le piattaforme Galxe, Zealy e Crew3 organizzano campagne con compiti: abbonamenti, repost, ponti, connessione di portafogli. La ricompensa varia tra 0,3 e 5 dollari per azione. Partecipando alla campagna zkSync, gli utenti potevano guadagnare fino a 200 dollari. Questo approccio è rilevante durante il periodo di attesa degli airdrop. La pratica è confermata dalla partecipazione a micro-azioni che non richiedono conoscenze tecniche.

Arbitraggio: profitto sulla differenza di prezzo

La differenza tra i tassi di cambio delle diverse borse offre la possibilità di realizzare profitti regolari. Con un tasso di cambio dell’ETH di 2.420 dollari su Binance e di 2.445 dollari su KuCoin, il prezzo è fissato a 25 dollari per ETH. I bot automatizzano il monitoraggio delle coppie e le API accelerano le transazioni. Con un volume di 10.000 £, il fatturato giornaliero è di 200 £. Una logica semplice, senza previsioni, mostra come un principiante possa guadagnare con le criptovalute grazie agli squilibri di prezzo sulle piattaforme.

Copy trading: ripetizione passiva

Collegandosi alle strategie dei trader, le transazioni vengono automaticamente duplicate. Le piattaforme Bitget, Phemex e BingX mostrano statistiche sulla redditività e sulle perdite. Se ti abboni a un trader con un PnL del 25% al mese e un deposito di 500 $, otterrai un profitto di 125 $. Impostando limiti di perdita e disattivando il calo, la protezione del capitale è garantita.

Utilizzo dei protocolli DeFi: farming e ribilanciamento

I protocolli Yearn, Beefy e DeFi Saver attivano i ricavi attraverso la fornitura di liquidità e l’automazione. Il fondo comune USDT/DAI con un APY del 20% genera 200 £ per 1.000 £ di capitale. Il ribilanciamento automatico e le strategie riducono l’intervento umano. Protezione aggiuntiva: assicurazione tramite Nexus Mutual. Questo metodo collaudato mostra come un principiante possa guadagnare con le criptovalute utilizzando soluzioni infrastrutturali e un intervento minimo.

Mining: infrastruttura fisica

Una farm dotata di 6 schede grafiche RTX 3070 offre un tasso di hash di 360 MH/s con l’algoritmo KHeavyHash. Quando si mina Kaspa, la redditività è di 200-220 dollari al mese. Il periodo di ritorno sull’investimento è di massimo 12 mesi. Collegandosi a Flexpool o Hiveon, la stabilità dei pagamenti è garantita. Questo metodo spiega chiaramente come è possibile guadagnare denaro se si dispone della tecnologia e dell’accesso a energia elettrica a basso costo.

Come guadagnare denaro con le criptovalute per principianti: passaggi attivi

Modi per guadagnare con le criptovalute per principianti, combinando diverse attività:

  1. Installazione e attivazione dei portafogli Metamask, OKX e Rabby.
  2. Interazione con i bridge: StarkGate, Orbiter e Layerswap.
  3. Esecuzione di transazioni sulla testnet: zkSync, Scroll e Linea.
  4. Partecipazione alle votazioni DAO su Snapshot.
  5. Aggiunta di liquidità al fondo comune Uniswap o PancakeSwap.
  6. Rimanere attivi nelle attività Galxe o Zealy.
  7. Connessione ai bot DeFi per la strategia Stablecoins.
  8. Rispetto delle condizioni delle campagne con futuri airdrop.
  9. Analisi delle monete tramite Dextools, GeckoTerminal.
  10. Gestione del capitale tramite il dashboard Debank.

L’esecuzione regolare di questi passaggi stabilizza il risultato. I meccanismi, che combinano micro-attività e analisi, dimostrano visivamente come è possibile guadagnare denaro in modo sistematico e senza investimenti significativi.

Conclusione

Staking: interessi sugli asset congelatiLa formula per ottenere risultati duraturi non si basa su profitti casuali, ma su una logica strutturata. La scelta di un metodo è il punto di partenza, mentre la combinazione di due o tre metodi garantisce la crescita. È importante mantenere una disciplina finanziaria, analizzare le fasi e registrare i risultati. La pratica lo conferma: con coerenza e calcolo, la domanda su come guadagnare con le criptovalute da principianti può trovare una risposta a qualsiasi punto di ingresso, da zero a migliaia di dollari.

Messaggi correlati

Il mondo delle criptovalute attrae con promesse di guadagni rapidi, ma purtroppo attira anche molti truffatori. Gli schemi di frode diventano sempre più sofisticati e le perdite degli investitori si contano in milioni. In un mercato in rapida crescita, capire come difendersi dalle truffe con le criptovalute diventa non solo un consiglio, ma una necessità urgente. Questo articolo è il vostro scudo affidabile nello spazio digitale. Esploreremo i più comuni schemi di frode e offriremo metodi testati che vi aiuteranno a proteggere gli asset e investire in sicurezza.

Principali tipi di frodi con le criptovalute

Prima di formulare una strategia di difesa, è necessario capire quali schemi vengono utilizzati più frequentemente. La maggior parte degli attacchi si basa su inganni sociali, scarsa conoscenza tecnica e mancanza di igiene informatica di base:

Slott
  • phishing – un comune metodo di frode in cui l’utente inserisce dati personali (inclusa la frase seed) su una pagina falsa visivamente identica al sito web reale di un exchange o di un portafoglio;
  • progetti scam – ICO fasulli, token o piattaforme che offrono alti rendimenti e investimenti istantanei senza verifica. Di solito scompaiono con i soldi subito dopo aver raccolto fondi;
  • applicazioni false – portafogli e servizi mobili distribuiti al di fuori dei negozi ufficiali, che replicano l’interfaccia dell’originale ma rubano i dati;
  • distribuzioni false – offerte di inviare una parte di criptovaluta a un indirizzo per riceverne di più in cambio. Spesso si mascherano da iniziative di personaggi o marchi noti;
  • manipolazioni attraverso gli exchange – a volte le piattaforme di trading fittizie raccolgono fondi e interrompono le attività dopo un grande aumento dei saldi dei clienti.

Comprendere i meccanismi consente di orientarsi meglio nell’ambiente digitale e di riconoscere tempestivamente le potenziali minacce.

Come difendersi dalle frodi con le criptovalute: raccomandazioni di base

Gli utenti che si confrontano con le criptovalute per la prima volta spesso sottovalutano i rischi. Di seguito sono riportati i principali consigli per ridurre al minimo la probabilità di perdite:

  • utilizzare sempre siti web ufficiali, controllando la barra degli indirizzi per eventuali errori ortografici o sostituzioni visive;
  • non memorizzare la frase seed su Internet o su un dispositivo non protetto, ma utilizzare un supporto cartaceo o offline;
  • applicare l’autenticazione a due fattori su tutte le piattaforme, specialmente quando si lavora con un exchange o un portafoglio;
  • evitare di scaricare app al di fuori di Google Play e App Store, specialmente se vengono promosse tramite annunci sui social media;
  • utilizzare una VPN quando si è connessi a reti pubbliche, specialmente quando si lavora con criptovalute o exchange;
  • aggiornare regolarmente l’antivirus e verificare il dispositivo, specialmente quando si accede a portafogli e account;
  • non seguire i link dai messaggi, anche se sembrano provenire dal supporto o da conoscenti.

Misure semplici consentono di stabilire una protezione di base contro i truffatori delle criptovalute e di ridurre la vulnerabilità alle truffe più comuni.

Regole di sicurezza aggiuntive per lavorare con le criptovalute

Oltre alle pratiche di base, esistono misure più approfondite che aumentano la resistenza agli attacchi. È particolarmente importante capire come difendersi dalle frodi con le criptovalute se gli investimenti vengono effettuati regolarmente, gli asset sono conservati a lungo termine o le somme superano la media di mercato. Le principali opzioni sono:

  • utilizzare portafogli multi-firma che richiedono conferme di transazione da più dispositivi;
  • creare copie di backup delle chiavi e della frase seed, divise in diverse posizioni fisiche;
  • utilizzare portafogli hardware per la conservazione a lungo termine, evitando interfacce online;
  • verificare manualmente gli indirizzi dei controparti prima di trasferire fondi, specialmente se ricevuti tramite messaggistica istantanea;
  • utilizzare un computer o uno smartphone separato solo per le operazioni con le criptovalute, senza social media, posta elettronica e programmi di terze parti.

Questo approccio richiede maggiore disciplina, ma garantisce una protezione affidabile dalle frodi con le criptovalute anche in un ambiente aggressivo.

Come riconoscere le frodi con le criptovalute in fase iniziale?

In pratica, molti schemi possono essere interrotti prima ancora di entrare in contatto con il truffatore. Per capire come difendersi dalle frodi con le criptovalute, è importante saper riconoscere i segnali e porre domande chiave in una fase precoce.

Se una piattaforma chiede di inserire la frase seed, è un segnale del 100% di frode. L’offerta di completare la verifica “automatica” tramite un file o il download di un’applicazione è considerata un altro campanello d’allarme. Rendimenti troppo elevati, inviti aggressivi a investire “entro la fine della giornata”, mancanza di documentazione e di un team sul sito – tutti i segnali dovrebbero destare sospetti.

È inoltre importante ricordare: se un progetto è attivamente promosso tramite Telegram o Instagram, ma non ha GitHub, FAQ e informazioni sui rischi, non ci si può fidare.

Come evitare le frodi con le criptovalute sulle borse?

Le borse sono uno dei principali vettori di attacco. Nonostante la loro relativa sicurezza, gli errori degli utenti aprono la strada al furto di asset. Per non trovarsi in una posizione vulnerabile, è necessario rispettare le regole:

Gizbo
  • non conservare grandi somme su piattaforme centralizzate, utilizzarle solo per lo scambio;
  • non collegare estensioni di terze parti ai portafogli quando si lavora con una borsa;
  • utilizzare gli indirizzi whitelist – un elenco di indirizzi autorizzati per i prelievi;
  • cambiare regolarmente le password e utilizzare generatori, evitando di ripetere le combinazioni su altri siti;
  • monitorare attentamente le sostituzioni degli indirizzi negli appunti e verificarli manualmente.

Pertanto, come difendersi dalle frodi con le criptovalute sulle borse è una questione prima di tutto di disciplina e igiene digitale.

Ora sapete come difendersi dalle frodi con le criptovalute

In un contesto di crescente numero di attacchi e schemi sempre più complessi, un approccio consapevole diventa lo strumento principale per preservare gli asset. Seguendo strategie collaudate e rispettando le regole di sicurezza nel lavoro con le criptovalute, l’investitore ottiene non solo il controllo delle finanze, ma anche la fiducia nel futuro.

Un’innovazione fondamentale che sta cambiando l’approccio alla protezione dei dati e alla gestione delle informazioni è il sistema distribuito: le informazioni vengono registrate in blocchi e memorizzate simultaneamente su molti nodi di rete. Questa struttura li rende virtualmente invulnerabili agli hacker ed elimina la possibilità di falsificazione delle informazioni. Oggigiorno la tecnologia blockchain viene implementata in vari settori, dalla finanza alla medicina, dimostrando la sua importanza e offrendo un nuovo livello di sicurezza.

Cos’è la tecnologia blockchain e come funziona

Un sistema di archiviazione e trasmissione dati che rompe gli schemi tradizionali su come garantire la sicurezza delle informazioni. A differenza dei sistemi centralizzati in cui i dati sono archiviati su un singolo server, la blockchain è decentralizzata, il che la rende resistente agli attacchi informatici e alla perdita di dati. Ma come funziona?

Starda

Immaginiamo che i dati siano una catena di blocchi, ognuno dei quali contiene determinate informazioni. Ogni blocco è collegato al precedente tramite chiavi crittografiche univoche ed è impossibile modificarne una senza modificare l’intera catena. Questa è la caratteristica fondamentale della tecnologia blockchain: l’immutabilità dei dati. Tutte le informazioni vengono memorizzate in un registro distribuito, che consente la gestione decentralizzata e il trasferimento dei dati tra i partecipanti alla rete senza il rischio di contraffazione o hacking.

Elementi principali:

  1. Database decentralizzato: le informazioni non vengono memorizzate su un solo server, ma su molti nodi di rete.
  2. Protezione crittografica: ogni blocco è crittografato e collegato a quello precedente, il che rende il sistema virtualmente invulnerabile.
  3. Meccanismo di consenso: qualsiasi modifica ai dati è possibile solo con il consenso della maggioranza dei partecipanti alla rete.

Come la tecnologia Blockchain garantisce la sicurezza dei dati

Uno dei principali vantaggi è il massimo livello di sicurezza. I sistemi tradizionali, come i database bancari, sono vulnerabili agli attacchi informatici perché i dati sono archiviati centralmente. Con un’architettura a blocchi, le cose sono diverse: un registro distribuito rende l’hacking praticamente impossibile, poiché i dati vengono archiviati simultaneamente su più nodi.

Inoltre, ogni blocco della blockchain è protetto dalla crittografia. Ciò significa che tutte le informazioni nei blocchi sono crittografate e, anche se un aggressore provasse a modificare i dati, sarebbe impossibile riuscirci senza l’accesso alla maggior parte dei nodi della rete.

Che cosa si intende per affidabilità? In questo:

  1. Immutabilità dei dati: le informazioni vengono conservate per sempre e non possono essere manomesse.
  2. Decentralizzazione: nessun singolo punto di errore per la resistenza agli attacchi.

Applicazioni della tecnologia Blockchain: dalle criptovalute alla medicina

Cos'è la tecnologia blockchain e come funzionaLe possibilità vanno ben oltre il mondo delle risorse digitali. Oggi la tecnologia blockchain è utilizzata in un’ampia gamma di settori, dalla finanza alla sanità e alla logistica. Diamo un’occhiata a come questa innovazione viene implementata nell’economia reale.

Blockchain nelle banche

Il settore finanziario è stato uno dei primi ad adottare attivamente questo approccio. Le organizzazioni sono riuscite ad accelerare il processo di elaborazione delle transazioni e a migliorare significativamente la sicurezza delle transazioni finanziarie. In precedenza, i trasferimenti tra banche richiedevano diversi giorni e passavano attraverso numerosi intermediari. Oggigiorno le transazioni avvengono quasi istantaneamente e il rischio di frode è ridotto al minimo.

La tecnologia blockchain in medicina

Uno dei campi di applicazione più promettenti. Le cartelle cliniche elettroniche dei pazienti possono essere archiviate in blocchi, il che ne garantisce l’immutabilità e la protezione. Ogni medico o paziente può accedere ai dati ovunque nel mondo, garantendo allo stesso tempo che tali dati non possano essere modificati o cancellati.

Blockchain nella logistica

Le aziende sono ora in grado di tracciare le merci in tutte le fasi della consegna. Il sistema consente di registrare ogni operazione: dal momento della produzione fino alla consegna al consumatore finale. Ciò garantisce trasparenza, evita la contraffazione e garantisce l’affidabilità delle catene di fornitura.

Contratti intelligenti: il futuro del business

Una delle soluzioni più innovative apportate dalla tecnologia blockchain sono i contratti intelligenti. Si tratta di programmi speciali che soddisfano automaticamente i termini della transazione specificati nel codice. A differenza di quelle tradizionali, le versioni intelligenti eliminano il coinvolgimento di intermediari e funzionano senza l’intervento umano.

Vantaggi:

  1. Automazione: le transazioni vengono eseguite senza intervento umano, il che riduce i costi ed elimina gli errori.
  2. Trasparenza: tutti i termini della transazione sono visibili ad entrambe le parti e sono scritti nel codice.
  3. Sicurezza: i dati sono crittografati e protetti dagli hacker.

La blockchain per le aziende e i suoi contratti intelligenti stanno cambiando radicalmente le regole del gioco. Ad esempio, nel settore immobiliare, uno smart contract può trasferire automaticamente la proprietà una volta che tutti i termini della transazione sono stati soddisfatti.

Tecnologia Blockchain in Russia: prospettive e sfide

Questo settore si sta sviluppando attivamente in ambito nazionale e il suo potenziale è visibile sia nel settore privato che in quello pubblico. Le agenzie governative e le grandi aziende hanno già iniziato a implementare la tecnologia blockchain per aumentare la trasparenza e la sicurezza dei loro processi.

Esempi:

888
  1. Registri statali: per la registrazione dei diritti di proprietà, garantendo la trasparenza delle transazioni e la protezione dei dati.
  2. Blockchain nelle banche: per semplificare i pagamenti transfrontalieri e migliorare la sicurezza delle transazioni finanziarie.
  3. Catene di fornitura: l’architettura aiuta a tracciare l’origine delle merci, il che è particolarmente importante per settori come l’agricoltura e l’energia.

Il futuro con la tecnologia Blockchain

Una vera e propria rivoluzione nel mondo dei dati: il sistema garantisce sicurezza, trasparenza e immutabilità delle informazioni, rendendolo una soluzione ideale per molti settori industriali. Dalla finanza all’assistenza sanitaria, dalla logistica ai servizi pubblici, la tecnologia blockchain sta già cambiando le regole del gioco e le sue possibilità stanno appena iniziando a essere svelate.

Conclusione

Contratti intelligenti: il futuro del businessLa tecnologia blockchain ha già dimostrato il suo valore in diversi ambiti e continua a evolversi, offrendo soluzioni ai problemi più complessi. Può essere utilizzato per garantire la sicurezza dei dati, automatizzare i processi aziendali e creare catene di fornitura trasparenti.