Mercato delle criptovalute.

Le migliori piattaforme di scambio di criptovalute per i russi: un’analisi dettagliata

Pagina iniziale » blog » Le migliori piattaforme di scambio di criptovalute per i russi: un’analisi dettagliata

A seguito dell’inasprimento delle restrizioni internazionali, il mercato delle criptovalute per i residenti russi ha cambiato rotta. Le piattaforme tradizionali hanno bloccato i conti, disattivato i prelievi e congelato i gateway fiduciari. Per continuare a fare trading e proteggere i propri asset, i trader si sono rivolti a piattaforme che evitano i rischi geopolitici. Le migliori borse di criptovalute per i russi nel 2025 si sono adattate alle richieste del loro pubblico, sono rimaste flessibili e hanno semplificato il processo di registrazione. Scopriamole in questo articolo.

Criteri di valutazione: cosa determina la migliore borsa di criptovalute per i russi

La scelta della piattaforma non dipende dalla popolarità del nome, ma da sfumature tecniche e legali. La borsa di criptovalute ottimale per i russi deve soddisfare diverse condizioni, tra cui

  1. Registrazione senza KYC (o con un approccio leale).
  2. Nessun blocco IP regionale.
  3. Supporto P2P e operazioni con il rublo.
  4. Commissioni minime (spot — 0,1%, contratti a termine — fino allo 0,02%).
  5. Depositi/prelievi tramite USDT TRC-20.
  6. Servizio di assistenza istantanea in russo.
  7. Applicazione mobile funzionale.

Di seguito è riportata una panoramica delle 6 borse di criptovalute che soddisfano questi criteri.

MEXC: nessuna verifica, incentrata su altcoin e P2P

La piattaforma è regolarmente classificata tra le migliori borse di criptovalute per i russi grazie all’assenza di verifica obbligatoria e al gran numero di token disponibili. Con circa 1.800 asset quotati, è possibile trovare sia monete principali (BTC, ETH, USDT) che token a bassa capitalizzazione in fase di avvio. La piattaforma supporta il trading spot, le coppie di margine, i prodotti derivati, il farming e consente di partecipare ai launchpad senza passare attraverso il KYC.

Caratteristiche:

  1. Interfaccia: completamente tradotta, assistenza in russo con risposta entro 15 minuti.
  2. Commissioni: 0,1% al contante, 0,02% a termine.
  3. Prelievo: fino a 50.000 USD/giorno senza verifica, supporto TRC-20 e BEP-20.
  4. Fiat: P2P con rubli (SBP, carte Tinkoff, Sber, YooMoney).
  5. Caratteristiche distintive: nessun blocco IP, infrastruttura stabile, prelievi affidabili.
  6. Pubblico target: trader che lavorano con un portafoglio di oltre 30 token.
  7. Formato di trading: gli ordini vengono eseguiti istantaneamente, con un ritardo massimo di 40 ms nel libro degli ordini.

Bybit: infrastruttura per trader di massa con bonus

Questo servizio è uno dei principali exchange di criptovalute per i russi grazie alla flessibilità delle sue impostazioni di interfaccia e alla sua fedeltà nei confronti dei non residenti. L’accento è posto sulla versatilità: l’applicazione mobile consente di fare trading, partecipare a concorsi e utilizzare strategie grazie al copy trading. Oltre 350 coppie di trading coprono sia i progetti tradizionali (BTC, ETH, XRP) che quelli meno conosciuti.

Irwin

Caratteristiche:

  1. Commissioni: 0,1% sullo spot, 0,02% sui derivati.
  2. P2P: integrazione con i principali gateway di pagamento. I depositi/prelievi in rubli funzionano in tandem con i market maker.
  3. Funzionalità aggiuntive: sistema di bonus (fino a 30.000 $ per attività, depositi e sponsorizzazioni), assicurazione contro la perdita di fondi.
  4. Applicazione: multipiattaforma, moduli di formazione integrati.
  5. Caratteristica: liquidità stabile nella coppia BTC/USDT — volumi a partire da 800 milioni di dollari al giorno.
  6. Sicurezza: autenticazione a due fattori, whitelist di indirizzi, API crittografata.

Bitget: copy trading, commissioni basse, sicurezza

La popolarità di questa borsa continua a crescere tra i principianti. Il sistema di copy trading è il principale motore dell’interesse: un principiante si collega a un trader selezionato, ripete le sue transazioni e tutta l’attività si svolge automaticamente. La piattaforma promuove attivamente anche i prodotti derivati e un modulo di formazione tramite una modalità demo.

Caratteristiche:

  1. Numero di coppie: ~600, tra cui BTC, ETH, BNB, ADA.
  2. Commissioni: 0,1% sullo spot, 0,02% sui contratti a termine.
  3. Trading P2P: disponibile, gateway rublo tramite carte.
  4. Specificità: portafogli freddi, multi-sig, protezione contro gli hacker.
  5. Interfaccia: estremamente semplice, con richieste di conferma in tutte le fasi della transazione.
  6. Assistenza: bot Telegram, chat live, localizzazione in russo.
  7. Vantaggio principale: soglia di ingresso minima, nessuna barriera KYC, grande credibilità nella CSI.

Gate.io: la più antica borsa valori che offre il massimo delle funzionalità

Gate.io figura nell’elenco delle migliori borse valori crittografiche per i russi nel 2025 grazie al suo approccio equilibrato: la piattaforma offre accesso a NFT, vendite di token, contratti a termine, integrazione DEX, Launchpad e prodotti ETF. Open Proof of Reserves conferma che tutti i fondi degli utenti sono sicuri al 100%.

888

Caratteristiche:

  1. Coppie di trading: oltre 1.400, alta frequenza di nuove quotazioni di token.
  2. Commissioni: 0,15% sullo spot, 0,04% sui contratti futures.
  3. Fiat: P2P, gateway di terze parti collegati.
  4. Sicurezza: 3 livelli di crittografia, verifica della geografia IP, chiavi anti-phishing.
  5. Caratteristiche speciali: Launchpad basato sul token GT, farming con un rendimento annuo fino al 35%.
  6. Navigazione: richiede un po’ di tempo per abituarsi, adatto a utenti esperti.
  7. Sviluppo: l’exchange investe attivamente nel Web3 e nei metaversi.

OKX: scala, liquidità, capacità

La piattaforma è tra le migliori grazie alla sua infrastruttura professionale e alla sua gamma completa di prodotti. L’integrazione con DeFi, NFT, earn, staking e launchpool consente agli utenti di sviluppare strategie complete senza uscire dall’ecosistema OKX.

Caratteristiche:

  1. Spot: 0,08%,
  2. Futures: 0,02%.
  3. Opzioni: supporto completo, compresi gli spread calendariali.
  4. Fiat: tramite P2P, non esiste un gateway diretto con il rublo, ma i programmi di affiliazione funzionano in modo stabile.
  5. Sicurezza: audit della blockchain, meccanismo di riserva aperto, API stabile.
  6. Base utenti: oltre 20 milioni di account.
  7. Caratteristiche distintive: nessuna restrizione legata alle sanzioni, non blocca gli indirizzi IP russi, alto livello di fiducia tra gli investitori istituzionali.

BingX: avvio facile e potente arsenale P2P

L’exchange è progettato per i principianti. La semplicità dell’interfaccia e il modello di trading integrato attraggono la prima ondata di appassionati di criptovalute. Sono supportati la copia automatica delle transazioni, lo scambio rapido e i segnali di trading. BingX si distingue per il sistema P2P più completo per i pagamenti in rubli.

Caratteristiche:

  1. Spot: 0,1%,
  2. Contratti a termine: a partire dallo 0,02%.
  3. Fiat: P2P integrato con protezione delle transazioni.
  4. Caratteristiche distintive: soglia minima di ingresso (deposito a partire da 10 $), connessione istantanea al sistema di segnali, registrazione semplice.
  5. Funzionalità aggiuntive: calcolatore di criptovalute integrato, centro di formazione, redditi da pool di investimento fino al 18% all’anno.
  6. Assistenza: risposta rapida, manager personale per attività superiori a 10.000 $.

Conclusioni e raccomandazioni per scegliere il miglior exchange di criptovalute per i russi

Bybit: infrastruttura per trader di massa con bonusQueste piattaforme dimostrano come i migliori exchange di criptovalute per i russi offrano libertà d’azione, funzionalità stabile e protezione dai rischi politici. La scelta dipende dall’obiettivo:

  1. Per il trading senza verifica — MEXC.
  2. Per il copy trading — Bitget.
  3. Per i derivati su larga scala — OKX.
  4. Per i redditi passivi e il farming — Gate.io.
  5. Per la semplicità e il P2P — BingX.
  6. Per un insieme universale di funzionalità e bonus — Bybit.

Messaggi correlati

Il mercato delle criptovalute non è più un campo di sperimentazione: oggi è diventato un segmento a pieno titolo dell’economia globale. Gli investitori istituzionali versano miliardi, le piattaforme di trading aggiornano gli standard di sicurezza e la blockchain continua a trasformare vecchi modelli di business. In questo contesto dinamico è particolarmente importante individuare le prime 5 criptovalute di oggi, poiché sono loro a garantire stabilità in un ambiente turbolento.

Le migliori 5 criptovalute di oggi

Le cinque principali criptovalute del settore digitale dimostrano una resistenza alle fluttuazioni, una capitalizzazione elevata, un’attiva attività di trading e un’applicazione reale. Di seguito sono elencati i token più forti che mantengono il primato nonostante i cambiamenti del mercato.

Kraken

Bitcoin: primo per capitalizzazione e fiducia

A giugno 2025, il prezzo del Bitcoin si mantiene intorno a $106892,11. L’interesse istituzionale si rafforza dopo il lancio degli ETF negli Stati Uniti. La crescita è supportata da un’offerta limitata (21 milioni di monete) e dalla fiducia come “oro digitale”. Oggi le prime 5 criptoattività non possono prescindere dal Bitcoin (BTC) – è proprio lui a dettare il corso delle criptovalute nel senso più ampio.

Questo asset digitale mostra minimi ribassi rispetto ad altri token e mantiene un alto volume di trading giornaliero. L’uso nei pagamenti internazionali e nelle strategie di riserva rafforza le posizioni anche in condizioni di volatilità.

Ethereum: ecosistema con smart contract e supporto multi-rete

Da marzo a giugno, l’Ether è passato da $3.100 a $3.800, mantenendo una capitalizzazione di $460 miliardi. Attualmente si attesta a $2581,92. La tecnologia Proof-of-Stake ha permesso di ridurre i consumi energetici, mentre l’implementazione di protocolli di scalabilità (come danksharding) migliora le prestazioni della rete. Oggi, Ethereum è tra le prime 5 criptovalute grazie all’integrazione con NFT, DeFi e soluzioni blockchain aziendali.

Ethereum (ETH) non è solo una moneta, ma il fondamento digitale di interi settori di mercato. Supporta milioni di applicazioni, smart contract e token, fungendo da “infrastruttura tecnologica” nell’universo criptato.

Tether: stabilità in ogni blocco

Tether (USDT) mantiene un ancoraggio al dollaro USA con scostamenti minimi dello ±0,01%, garantendo volumi di trading giornalieri superiori a $90 miliardi. Attualmente il tasso è di $1,00. Questo token ha conquistato una posizione stabile nella top 5 delle criptovalute grazie al ruolo di ancoraggio liquido tra asset volatili. Le borse utilizzano Tether come strumento intermedio per lo scambio e la fissazione dei profitti.

Secondo CoinMarketCap, la capitalizzazione ha superato i $110 miliardi. Il token consente di coprire le posizioni, effettuare pagamenti istantanei e partecipare a strategie di arbitraggio. Le sue applicazioni includono borse, marketplace e trasferimenti globali.

XRP: pagamenti transfrontalieri senza intermediari

Dopo la vittoria di Ripple in cause legali private contro la SEC, XRP è tornato in gioco. Il prezzo della criptovaluta si attesta intorno a $2,24, con volumi di trading in aumento del 14% mensile. L’inclusione di XRP nelle prime 5 criptoattività è giustificata dalla velocità unica di conferma delle transazioni (circa 4 secondi).

Le banche, le società finanziarie e i sistemi di pagamento internazionali utilizzano attivamente la blockchain di Ripple, specialmente nel Sud-est asiatico e in America Latina. Le notizie criptiche evidenziano l’aumento del numero di partner all’interno di RippleNet – più di 300 organizzazioni si sono unite alla rete dall’inizio dell’anno.

BNB: token con solida base ecosistemica

Il token di scambio Binance Coin (BNB) si è rafforzato grazie all’espansione di Binance Smart Chain e all’attivo trading all’interno della piattaforma Binance. Il prezzo di BNB supera i $658,55, con una capitalizzazione di mercato di $92 miliardi. I prodotti di Binance, tra cui il marketplace NFT, lo scambio decentralizzato e i servizi di credito, si basano su BNB come unità di calcolo interna.

Oggi l’inclusione di BNB nelle prime 5 attività digitali è giustificata non solo dal prezzo, ma anche dall’integrazione stretta nell’infrastruttura di trading della più grande criptoborsa al mondo. Il token viene utilizzato per pagare commissioni, partecipare al lancio di nuovi progetti e ottenere privilegi sulla piattaforma.

Come scegliere una criptovaluta per gli investimenti

La scelta delle criptovalute promettenti richiede calcoli, non intuizioni. Nella costruzione di un portafoglio, è importante fare affidamento su metriche e indicatori analitici verificati, non sul rumore delle notizie di cronaca. Oggi le prime 5 attività digitali dimostrano che la forza di un asset risiede nella trasparenza, nella stabilità e nella domanda.

Per determinare con precisione quali criptovalute acquistare oggi, è importante basarsi su un insieme chiaro di criteri:

  1. Capitalizzazione delle criptovalute. Un valore di mercato elevato dell’asset indica la fiducia dei partecipanti al mercato, una posizione stabile e una minore volatilità. Ad esempio, Bitcoin ed Ethereum mantengono posizioni di leadership con una capitalizzazione complessiva di oltre $1,7 trilioni al momento della pubblicazione.
  2. Volume di trading. Questo indicatore riflette la liquidità e l’attività dei partecipanti. Le monete con un alto volume di scambi giornalieri sono più facili da acquistare o vendere senza significativi ribassi di prezzo. Questo è critico durante movimenti di mercato repentini e per la rapida fissazione dei profitti.
  3. Architettura tecnologica. Il supporto degli sviluppatori, il codice sorgente aperto, gli aggiornamenti regolari della rete e l’implementazione di innovazioni (come nel caso di Ethereum 2.0 o delle soluzioni Layer-2) rafforzano la posizione del token e ne definiscono il potenziale a lungo termine.
  4. Applicabilità pratica. L’uso in settori reali – dai pagamenti transfrontalieri (XRP) all’assicurazione della liquidità sulle borse (Tether) – aumenta la stabilità. Più ampio è l’utilizzo, maggiore è il valore interno dell’asset nell’ambito della dinamica complessiva del mercato delle criptovalute.
  5. Andamento dei prezzi delle criptovalute. La stabilità storica, le fasi di crescita prevedibili e i livelli tecnici di supporto consentono di valutare la probabilità di ribassi. L’analisi del comportamento dell’asset durante periodi di crisi aiuta a individuare i rischi.

Una valutazione complessiva di questi fattori aumenta la probabilità di un investimento di successo in una criptovaluta, riducendo l’impatto delle emozioni. L’importante è escludere decisioni soggettive e concentrarsi su asset con una logica aziendale comprensibile, meccanismi trasparenti e elevata liquidità di mercato.

Monete forti per decisioni precise

Gli asset digitali presenti nella top list del mercato mantengono costantemente il prezzo e la fiducia anche in condizioni di incertezza geopolitica. Sono proprio loro a garantire una crescita prevedibile, una resistenza alle cadute e un potenziale di scalabilità maggiore rispetto ad altri. Nella scelta delle monete è importante considerare non solo il prezzo delle criptovalute al momento attuale, ma anche l’integrazione nell’ecosistema, la partecipazione al trading e la coerenza con la strategia di diversificazione.

L’utilizzo di questi criteri consente di sviluppare un approccio agli investimenti basato sui fatti, non sugli impulsi. Questo è particolarmente importante in un contesto in cui il mercato delle criptovalute cambia rapidamente e il trading richiede flessibilità e precisione nelle decisioni.

Il mercato delle criptovalute nel 2025: cosa influenza i prezzi

Nel 2025, il prezzo dei token è influenzato non solo dalle dichiarazioni rumorose dei leader tecnologici e dalle azioni della SEC. I fattori macroeconomici rimangono cruciali: la politica delle banche centrali, le tendenze economiche, i tassi e la dinamica dei mercati globali.

Ad esempio, nel primo trimestre del 2025, il ciclo di riduzione dei tassi della Federal Reserve statunitense ha riacceso l’interesse per gli asset rischiosi, compresi gli asset digitali. Ciò ha provocato un aumento del 18% della capitalizzazione di mercato rispetto alla fine del 2024.

Kraken

Nel 2025, l’interesse aziendale per la blockchain si è intensificato. Amazon ha integrato il proprio protocollo DePIN nella rete logistica, mentre HSBC ha lanciato una piattaforma di tokenizzazione degli asset per i clienti aziendali. Queste iniziative consolidano la posizione delle criptotecnologie nel sistema finanziario tradizionale. Gli attori istituzionali non considerano più gli asset digitali come un esperimento. Essi stanno diventando parte integrante di un portafoglio di investimenti standard.

Le prime 5 criptovalute di oggi: conclusioni

Le prime 5 criptovalute di oggi costituiscono il telaio stabile dell’economia crittografica del 2025. Bitcoin definisce la direzione strategica. Ethereum garantisce la flessibilità tecnica. Tether stabilizza il trading. XRP potenzia la dinamica transfrontaliera internazionale. BNB supporta la più grande infrastruttura commerciale. L’acquisto di asset dalla lista dei primi 5 riduce i rischi e aumenta la stabilità del portafoglio con un approccio a lungo termine.

Il sistema finanziario si sta rapidamente trasformando e le nuove tecnologie stanno salendo alla ribalta. La finanza decentralizzata, o DeFi, sta sfidando le strutture bancarie consolidate offrendo un’alternativa ai metodi convenzionali di gestione del denaro. Investitori, trader e utenti comuni possono ora fare a meno degli intermediari, interagendo direttamente tra loro attraverso contratti intelligenti.

Questo articolo spiegherà nel dettaglio cos’è la DeFi, come questo sistema viene utilizzato nelle criptovalute e tratterà altri aspetti dell’argomento.

Lex

Cos’è la DeFi e perché è importante

La DeFi: cos’è nelle criptovalute? Un sistema di strumenti e servizi finanziari sulla blockchain, che esclude la partecipazione di intermediari come banche e broker. L’essenza del meccanismo è quella di creare servizi finanziari aperti e accessibili a tutti, dove ogni utente può essere un partecipante al mercato globale.

Definizione di finanza decentralizzata: breve e chiara

La DeFi è un ecosistema decentralizzato di applicazioni finanziarie che funzionano su blockchain. A differenza della finanza tradizionale, dove il controllo è affidato alle autorità centrali, la DeFi offre trasparenza e autonomia. La definizione può essere riassunta in tre aspetti principali:

  1. Accessibilità: la partecipazione alla DeFi non richiede autorizzazioni o controlli particolari. È sufficiente avere una connessione a Internet e un portafoglio di criptovalute.
  2. Trasparenza: tutte le transazioni sono registrate nella blockchain, il che elimina la possibilità di manipolazione.
  3. Sicurezza: i contratti intelligenti sostituiscono gli intermediari, riducendo il rischio di errore umano.

Come funziona la DeFi: dai contratti intelligenti alle app

La blockchain è alla base dei contratti intelligenti – programmi automatizzati che eseguono i termini di una transazione senza il coinvolgimento di terze parti. Vediamo il meccanismo con un esempio concreto.

Supponiamo di dover scambiare ETH con un altro token. Un sistema tradizionale richiederebbe un intermediario per garantire la sicurezza della transazione. Nella DeFi, questa funzione è svolta da un’applicazione basata su uno smart contract. Uno dei protocolli di scambio più diffusi è Uniswap. Permette agli utenti di scambiare token direttamente, utilizzando un pool di liquidità invece di un ordine classico.

Ciò significa che la DeFi in criptovalute consente non solo di scambiare beni, ma anche di effettuare prestiti e investimenti senza il controllo delle banche. Protocolli come Compound consentono di guadagnare interessi sui beni depositati, e i mutuatari possono ricevere fondi istantaneamente se sono supportati da garanzie.

La DeFi in parole semplici: cos’è la criptovaluta

Cos'è la DeFi e perché è importanteCapire la finanza decentralizzata non è così difficile come sembra. Immaginate un mondo in cui i servizi finanziari sono a disposizione di tutti, senza code in banca e burocrazia.

La DeFi per i principianti: il primo passo verso un nuovo mondo

Per iniziare è necessario

  1. Creare un portafoglio: i più diffusi sono MetaMask, Trust Wallet o Coinbase Wallet.
  2. Ricaricare il saldo: ad esempio, trasferire ETH per lavorare con le applicazioni.
  3. Collegarsi a un’applicazione DeFi: utilizzare i protocolli di scambio, prestito o staking.
  4. Effettuare transazioni: scambiare asset, fornire liquidità o prendere in prestito.

La chiave è tenere presente la sicurezza e verificare gli smart contract prima di interagire.

I vantaggi della DeFi: perché il mondo sta cambiando

I vantaggi del sistema stanno diventando sempre più evidenti nel mondo di oggi, in cui la flessibilità e la trasparenza delle transazioni finanziarie stanno venendo alla ribalta.

Libertà, trasparenza e reddito: i principali vantaggi della DeFi

  1. Libertà: non c’è bisogno di intermediari. Ogni utente può effettuare transazioni direttamente attraverso la blockchain.
  2. Trasparenza: tutte le transazioni sono registrate sulla blockchain, consultabili da chiunque nella rete.
  3. Reddito: la DeFi offre nuove opportunità di reddito passivo attraverso lo steaking, il pharming e la fornitura di liquidità.

Ad esempio, la piattaforma Aave consente agli utenti di prestare i propri beni e guadagnare interessi. Allo stesso modo, su Uniswap, gli utenti possono guadagnare attraverso le commissioni di scambio prestando token a un pool di liquidità.

Il futuro della DeFi: dove sta andando il mondo finanziario?

Vale la pena sottolineare che la DeFi nelle criptovalute non è solo una tendenza tecnologica, ma un’intera rivoluzione finanziaria. L’integrazione dei progetti DeFi con i sistemi finanziari tradizionali è destinata a crescere rapidamente nei prossimi anni. Banche e aziende stanno già testando soluzioni basate sulla blockchain per ottimizzare i processi, aumentare la trasparenza e ridurre i costi. Questo dimostra che le tecnologie decentralizzate sono pronte ad andare oltre la comunità crittografica e a diventare parte della vita quotidiana.

Integrazione della DeFi con il mondo reale

Una delle tendenze principali è l’introduzione della DeFi nei sistemi di pagamento e nei servizi al dettaglio. Già oggi, alcune startup offrono il pagamento di beni e servizi direttamente tramite blockchain, bypassando gli intermediari. Ad esempio, la piattaforma Flexa consente di pagare gli acquisti con criptovalute in migliaia di negozi al dettaglio, comprese le grandi catene. In futuro, possiamo aspettarci che le tecnologie decentralizzate siano integrate nelle applicazioni per gli acquisti online, le consegne e altri servizi.

I principali sistemi di pagamento come Visa e Mastercard stanno già testando le capacità di integrazione della blockchain per transazioni istantanee e a basso costo. Possiamo quindi concludere che la DeFi è un ponte tra il denaro tradizionale e le criptovalute.

Migliorare le interfacce utente

Nonostante l’enorme potenziale, molte applicazioni della DeFi sono ancora difficili per l’utente di massa. Il miglioramento delle interfacce e dell’esperienza utente (UX) rimane una sfida importante. Esempi di tali miglioramenti sono già visibili su piattaforme come Aave e Compound, che offrono cruscotti chiari e istruzioni passo-passo per i principianti.

Regolamentazione e sicurezza della DeFi

Con la crescente popolarità della finanza decentralizzata, aumenta la necessità di una regolamentazione legale. Lo sviluppo di quadri giuridici per proteggere gli utenti sarà una delle tendenze principali dei prossimi anni. I governi di diversi Paesi stanno già lavorando alla creazione di un quadro normativo per i progetti DeFi. Ad esempio, gli Stati Uniti, l’Unione Europea e la Cina stanno sviluppando norme che regolano i contratti intelligenti e le tecnologie blockchain.

Gizbo

Le misure legislative mirano a proteggere gli investitori dalle frodi, a garantire la sicurezza degli asset e a ridurre il rischio di perdita dei fondi. In futuro, leggi trasparenti e chiare sulle criptovalute contribuiranno ad attrarre grandi investimenti istituzionali nella DeFi, accelerando l’adozione di massa della tecnologia.

Conclusione

I vantaggi della DeFi: perché il mondo sta cambiandoIn sintesi, la DeFi in criptovalute non è solo un termine di fantasia, ma un vero e proprio strumento per cambiare il sistema finanziario. In un mondo in cui tutti possono scambiare, prestare e guadagnare senza intermediari, le possibilità diventano illimitate. La finanza decentralizzata consente di prendere in mano la gestione del patrimonio e di creare il futuro della finanza oggi.