Mercato delle criptovalute.

Investimenti in criptovaluta per principianti: cosa sapere prima del primo passo

Pagina iniziale » blog » Investimenti in criptovaluta per principianti: cosa sapere prima del primo passo

Il mondo finanziario sta subendo una rapida trasformazione e gli asset digitali stanno diventando sempre più presenti nell’economia quotidiana. Tuttavia, per coloro che stanno appena iniziando a considerare gli investimenti, investire in criptovalute per principianti potrebbe sembrare un labirinto spaventoso di termini, rischi e nuove piattaforme. Da dove cominciare? Come evitare di perdersi tra le varie offerte e di commettere errori all’inizio?

Se vi state chiedendo “come investire in criptovalute per principianti”, è importante capire che investire in cripto richiede non solo desiderio, ma anche la comprensione dei principi di base, delle tecnologie e delle strategie. Questo articolo è una guida pratica che vi aiuterà a sviluppare un approccio consapevole, a comprendere le basi e valutare i rischi potenziali. Se state cercando una guida agli investimenti in criptovalute, qui troverete tutti i punti chiave per un inizio sicuro!

Starda

Perché i principianti dovrebbero capire gli investimenti?

Nell’era della trasformazione digitale, gli investimenti in asset blockchain sono diventati più accessibili che mai. Tuttavia, paradossalmente, questa facilità di accesso crea un’illusione di semplicità che in realtà non esiste. Pertanto, qualsiasi investimento in criptovalute per principianti dovrebbe iniziare non con l’acquisto, ma con lo studio: del mercato, degli strumenti, dei meccanismi delle piattaforme e del concetto stesso.

Comprendere i principi della blockchain, il ruolo delle borse, le differenze tra Bitcoin, Ethereum e altre monete è il punto di partenza. Senza questo, anche le strategie più promettenti potrebbero portare a perdite anziché a profitti.

Investire in criptovalute per principianti: come sviluppare una strategia sicura?

Passando alla pratica, è importante stabilire un set di regole di base che aiutino a minimizzare gli errori all’inizio. Alla base ci sono tre pilastri: obiettivo, strategia e strumenti. Gli investimenti sono sempre un gioco a lungo termine, non un tentativo di “arricchirsi in una settimana”.

Tenete presente che il mercato è caratterizzato da un’elevata volatilità ed è soggetto a fluttuazioni. Pertanto, è estremamente importante definire il vostro obiettivo: speculazione, risparmio, partecipazione alla tecnologia o diversificazione del portafoglio. E solo dopo, scegliere le piattaforme, il portafoglio, i metodi di acquisto e i modelli di ingresso sul mercato.

Come investire correttamente in criptovalute per principianti: guida passo dopo passo

Per i principianti è importante non tuffarsi nel trading, ma seguire un percorso di preparazione. Ecco le azioni da compiere all’inizio:

  • creare un account su un exchange di criptovalute affidabile, con una buona reputazione e supporto in lingua russa;
  • studiate gli asset disponibili – Bitcoin, Ethereum e stablecoin, per capire in cosa volete investire esattamente;
  • aprite un portafoglio – hardware o software, custodiale o non custodiale, in base al vostro livello di preparazione;
  • definite un budget – iniziate con una somma che, se persa, non influirà sulla vostra situazione finanziaria;
  • sviluppate una strategia – holding, trading o acquisti regolari con una somma fissa.

Questo algoritmo vi aiuterà a fare il primo passo nel mercato senza fretta e decisioni non motivate – cosa particolarmente importante quando si tratta di investire in criptovalute per principianti.

Vantaggi e svantaggi degli investimenti in criptovalute

Le criptovalute, come qualsiasi altro asset, hanno i loro pro e contro. Tra i vantaggi ci sono l’alto potenziale di guadagno, l’accessibilità (è possibile iniziare a investire in criptovalute con importi minimi), la globalità e l’indipendenza dai sistemi governativi. È importante anche menzionare la liquidità delle monete popolari e l’accesso a strumenti innovativi come DeFi, NFT e staking.

Tuttavia, investire in asset digitali comporta rischi. Il mercato è caratterizzato da un’alta volatilità, dall’assenza di garanzie governative e dalla complessità tecnica. I principianti devono comprendere il funzionamento dei portafogli, i principi della blockchain e i meccanismi di sicurezza. La perdita della frase seed o errori nella sicurezza possono portare alla perdita dell’accesso ai fondi.

Comprendendo le peculiarità, sarete in grado di avvicinarvi agli investimenti in criptovalute per principianti in modo consapevole e prendere decisioni basate sulla logica, non sulle emozioni.

Rischi degli investimenti in criptovalute: cosa dovrebbero considerare i principianti?

La sfida principale per chi sta iniziando sono i rischi. Sono sempre presenti, anche quando si investe in asset affidabili. È particolarmente importante per i principianti tenere conto di:

  • mancanza di regolamentazione – il mercato rimane ancora semilegalizzato in molti paesi;
  • elevata sensibilità alle notizie – le dichiarazioni di Elon Musk o delle banche centrali influenzano immediatamente il tasso di cambio;
  • influenza degli speculatori – molti giocatori manipolano il mercato per ottenere profitti extra;
  • guasti tecnici – dal crollo della piattaforma al malfunzionamento dei portafogli;
  • errori dell’utente – trasferimenti a indirizzi errati, frasi seed dimenticate, impostazioni ordini sbagliate.

Comprendendo le minacce, potete prepararvi in anticipo e minimizzarne l’impatto.

Cosa considerare per evitare errori negli investimenti in criptovalute?

Spesso gli utenti inesperti commettono gli stessi errori. Per evitarli, è importante considerare gli aspetti chiave su cui si basano gli investimenti in criptovalute per principianti:

  • ignorare la propria analisi – seguire ciecamente gli influencer o le “insider”;
  • mancanza di diversificazione – investire solo in un token;
  • mancanza di obiettivi – acquisti senza una strategia;
  • conservare gli asset sulla borsa anziché nel portafoglio;
  • ignorare gli aspetti fiscali – mancanza di conoscenza dei requisiti di rendicontazione.

Controllate ogni passo, anche se sembra tutto semplice.

Quale criptovaluta scegliere all’inizio: punti di riferimento per i principianti

Ai principianti si consiglia di iniziare con asset il più stabili e riconosciuti sul mercato, che si sono affermati e servono da punto di partenza per la maggior parte degli investitori. Tra questi asset vi è Bitcoin (BTC), considerato il leader del mercato delle criptovalute e la prima valuta digitale decentralizzata. Un ruolo significativo è svolto anche da Ethereum (ETH) – la seconda criptovaluta per capitalizzazione, ampiamente utilizzata per la creazione di smart contract e applicazioni decentralizzate.

Un’attenzione particolare dovrebbe essere riservata agli stablecoin, come USDT e USDC, ancorati al dollaro USA. Sono anche richiesti i token di piattaforma, tra cui BNB, SOL e ADA, che supportano gli ecosistemi delle applicazioni blockchain e si distinguono per scalabilità e funzionalità. Sono proprio questi asset che spesso diventano parte della strategia quando si tratta di investire in criptovalute per principianti.

Iniziando con questi asset, potrete ridurre al minimo i rischi e acquisire una comprensione di base del funzionamento del mercato delle criptovalute, aprendo la strada a strumenti di investimento più complessi in futuro.

Investire in criptovalute per principianti: conclusioni

Iniziare il percorso nelle finanze digitali dovrebbe partire dalla comprensione dei concetti di base. Investire in criptovalute per principianti non riguarda il gioco d’azzardo o l’hype, ma la strategia, l’apprendimento e la gestione dei rischi.

Starda

Coloro che sono disposti ad approfondire, imparare e adattarsi saranno in grado di sfruttare il potenziale degli attivi crittografici per creare capitale reale. L’importante è non affrettarsi, pensare in modo sistematico e non avere paura di fare domande.

Le tecnologie stanno cambiando il mondo e partecipare al processo è solo una questione di tempo. E che la vostra strategia di investimento si basi non sulle emozioni, ma sulla conoscenza e sugli obiettivi chiari.

Messaggi correlati

Il mercato delle criptovalute è nuovamente sprofondato in un ciclo di aspettative, alti e bassi. Investitori, trader e acquirenti al dettaglio stanno monitorando l’andamento di Bitcoin alla ricerca di una risposta: vale la pena acquistare Bitcoin adesso? L’andamento delle attività sta diventando un indicatore sempre più importante della fiducia economica globale. Per investire è essenziale comprendere bene i dati attuali e gli scenari futuri.

Prezzo del Bitcoin nel 2025: vale la pena acquistarlo ora?

Prima di prendere una decisione è importante considerare il valore attuale. Il Bitcoin si muove all’interno di un intervallo determinato da tre fattori: le aspettative di dimezzamento, l’attività dei grandi attori istituzionali e il sentiment del mercato riguardo alla macroeconomia. I livelli di supporto e resistenza cambiano, i volumi fluttuano, ma l’interesse rimane costante.

Quando si decide se acquistare o meno Bitcoin, non si dovrebbe considerare il prezzo come un numero, ma come un contesto. Il livello di 60.000 dollari per unità non è più visto come un limite massimo, bensì come un equilibrio tra la paura di una correzione e il desiderio di investire “prima del rialzo”.

Halving come fattore scatenante: perché non è solo un evento

Prezzo del Bitcoin nel 2025: vale la pena acquistarlo ora?Ogni quattro anni, l’algoritmo della rete BTC dimezza automaticamente la ricompensa del blocco. Il prossimo dimezzamento è previsto per il 2024 e il suo effetto ritardato si farà sentire proprio nel 2025. Un calo dell’offerta è sempre accompagnato da un’ondata di crescita speculativa e fondamentale. Le previsioni sul Bitcoin per il 2025 dovrebbero tenere conto di questo meccanismo. Le statistiche dei cicli precedenti mostrano una crescita media del 300% nei 12 mesi successivi al dimezzamento.

Previsioni degli esperti: vale la pena acquistare Bitcoin adesso?

Le previsioni su Bitcoin non sono ipotesi, bensì una strategia basata sul confronto tra dati storici, performance degli asset e reazioni del mercato a fattori esterni. L’analisi di Bitcoin 2025 rivela tendenze contrastanti, ma rientranti nella zona di confidenza condizionata.

Kraken

Cosa dicono gli analisti di Bitcoin nel 2025:

  1. In assenza di fattori normativi negativi, gli operatori tecnici prevedono uno scenario compreso tra $ 90.000 e $ 120.000. Gli analisti finanziari prevedono un aumento sopra
  2. di 100.000 dollari, dovuto unicamente alla massiccia adozione degli ETF e alla stabilità del dollaro.
  3. Gli strateghi azionari puntano a un intervallo compreso tra $ 80.000 e $ 110.000, con un crescente interesse da parte degli investitori istituzionali.
  4. Gli appassionati di criptovalute prevedono aumenti speculativi dei prezzi fino a 150.000 dollari, ma solo nel breve termine.
  5. Gli economisti macroeconomici ritengono che il dollaro, i tassi di interesse e la geopolitica siano fattori determinanti.

I dati dimostrano che il potenziale di crescita resta forte.

ETF e operatori istituzionali: nuovi entranti sul mercato

L’approvazione degli ETF BTC negli Stati Uniti ha modificato la struttura della domanda. Tra gli acquirenti attuali figurano fondi pensione, fondi aziendali e strateghi a lungo termine. L’afflusso massiccio di liquidità aumenta la volatilità, ma crea anche supporto per l’attività. Investire in criptovalute non è più un hobby di nicchia. In precedenza, la decisione di acquistare azioni si basava su un compromesso tra rischio e rendimento. Oggigiorno, l’inflazione e la salvaguardia del capitale svolgono un ruolo importante. Le prospettive di Bitcoin non sono alimentate dalla speculazione, ma dalla sua istituzionalizzazione.

Dollaro, rublo e mercato mondiale: macroeconomia contro emozioni

La decisione di acquistare Bitcoin non viene mai presa nel vuoto. Un investitore confronta sempre i rischi e le prospettive con altri asset, principalmente le valute. Mentre il rublo perde stabilità e il dollaro si rafforza, le criptovalute stanno diventando un’alternativa agli strumenti monetari tradizionali. In un contesto di svalutazione della moneta nazionale, Bitcoin agisce come oro digitale: un bene protettivo con emissione limitata.

L’analisi di Bitcoin 2025 mostra che il valore non reagisce solo agli eventi legati alle criptovalute, ma anche alle tendenze generali del mercato. Ad esempio, dopo l’intensificazione delle sanzioni o improvvisi picchi di inflazione nei paesi in via di sviluppo, la domanda locale di Bitcoin aumenta notevolmente. L’aumento dei volumi di scambio di rubli, lira turca, pesos argentini e altre valute indebolite sottolinea che le criptovalute stanno diventando una risposta universale all’instabilità.

Nel sistema globale, Bitcoin influenza le politiche delle banche centrali. Le decisioni della Federal Reserve sui tassi di interesse incidono sulla liquidità e, di conseguenza, sul sentiment degli investitori. Quando i tassi aumentano, il dollaro diventa più caro e gli asset rischiosi, tra cui le criptovalute, diventano più economici. D’altro canto, il calo dei tassi di interesse ha l’effetto opposto: gli investitori si rivolgono a strumenti alternativi, il che fa aumentare il prezzo del BTC.

La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti, i conflitti militari, le sanzioni, le fluttuazioni valutarie: tutti questi fattori costituiscono il contesto decisionale. L’acquisto o meno di Bitcoin dipende dalla capacità dell’investitore di analizzare i segnali macroeconomici e di agire con calma, senza farsi prendere dal panico.

BTC come copertura contro la svalutazione

Mentre il rublo si deprezza del 20% ogni trimestre, il Bitcoin cresce del 30-50% nella valuta locale. L’esempio del 2022 ha mostrato che, nonostante la fluttuazione laterale del tasso di cambio del BTC rispetto al dollaro, il valore dell’asset in rubli è quasi raddoppiato. Questa dinamica rende le criptovalute uno strumento per mantenere il potere d’acquisto in periodi di instabilità della valuta fiat.

Quando acquistare Bitcoin: l’obiettivo, non il prezzo

La domanda non è “dov’è il premio?”, ma “dov’è l’obiettivo?” Un investitore che acquista Bitcoin senza una strategia chiara rimane intrappolato nelle fluttuazioni del mercato. Al contrario, coloro che capiscono perché e come costruire un portafoglio prendono decisioni informate, anche nei momenti avversi.

Irwin

Acquistare criptovalute senza conoscerne lo scopo è come un viaggio senza itinerario. Alcuni trader cercano di cavalcare l’onda a breve termine e di uscire dopo una settimana, mentre altri costruiscono una posizione in un periodo di 3-5 anni e ignorano i cali temporanei. La strategia “buy and hold” mostra un risultato positivo in un periodo di 4 anni: nel 95% dei casi l’investitore realizza un profitto, anche senza aver acquistato la quantità minima.

Il prezzo del Bitcoin nel 2025 riflette la situazione attuale, ma non determina i redditi futuri. La trappola psicologica di entrare dal basso e uscire dall’alto rovina ogni pianificazione. È molto più importante gestire i rischi in modo intelligente:

  • destinare una quota del capitale che può essere congelata;
  • scegliere una piattaforma di scambio con un’infrastruttura affidabile;
  • garantire la sicurezza dell’archiviazione: cold wallet, firme multiple;
  • comprendere le implicazioni fiscali delle transazioni nella tua giurisdizione.

Profilo dell’investitore e punto di ingresso

Un principiante che cerca una soluzione rapida spesso finisce per fallire a causa di azioni impulsive. Un partecipante esperto vede Bitcoin come uno strumento anti-crisi con potenziale a lungo termine. L’acquisto di Bitcoin dipende dalla tua disponibilità ad aspettare, imparare e pianificare, anziché rischiare.

Le criptovalute non sono né una lotteria né un gioco speculativo. È uno strumento che funziona attraverso la comprensione e il tempo. Chiunque acquisti Bitcoin con un orizzonte temporale di 3-5 anni agisce saggiamente, anche con un prezzo ipotetico di 70.000 $, perché sta osservando il trend, non il momento presente.

Vale la pena acquistare Bitcoin? Conclusioni

Previsioni degli esperti: vale la pena acquistare Bitcoin adesso?Il vantaggio di acquistare Bitcoin oggi non dipende dal prezzo, ma dalla tua volontà di analizzarne la struttura. Halving, ETF, economia globale, acquisti istituzionali, comportamento del mercato e analisi fondamentale fanno sì che acquistare Bitcoin non sia più un rischio, ma un calcolo.

Gli asset digitali hanno da tempo superato i confini degli esperimenti tecnologici. Ogni giorno vengono effettuate più di 1,5 milioni di transazioni crittografiche, e il volume totale delle negoziazioni sulle criptoborse supera i $100 miliardi al giorno. In un contesto di forte crescita della domanda, lo scam nelle criptovalute si è trasformato in un’industria separata – un’industria ombra, in rapida espansione, senza confini geografici chiari e senza un regolatore unico.

Le truffe nelle criptovalute coinvolgono sia schemi tecnici che trucchi psicologici basati sulla fiducia e sull’avidità. Sostituzione dei dati, simulazione di piattaforme di trading, false offerte di investimento sono solo alcuni degli strumenti. I rischi sono particolarmente elevati a causa dell’anonimato, della decentralizzazione e dell’irreversibilità delle transazioni.

Irwin

Scam nelle criptovalute: falsi progetti di investimento

I finti investitori sfruttano attivamente l’interesse verso i nuovi token che stanno rapidamente guadagnando popolarità grazie all’hype. L’agitazione e la pressione del tempo sono i principali strumenti di influenza.

ICO e IDO come copertura per l’inganno

Lo scam nelle criptovalute spesso inizia con l’invito a partecipare a ICO (Initial Coin Offering) o IDO (Initial DEX Offering). Gli truffatori creano un sito web convincente, pubblicano un whitepaper con terminologia pseudo-scientifica e promettono un aumento del valore del token da 10 a 100 volte. In realtà, i token non vengono quotati in borsa e il portafoglio per la raccolta dei fondi scompare insieme agli investimenti.

Esempio: nel 2022 il progetto fittizio MetaX ha raccolto $1,2 milioni in 4 settimane, dopodiché il team ha cancellato il sito, i social media e ha trasferito gli asset in borsa tramite mixer.

Progetti scam sotto l’apparenza di DeFi

Un’altra categoria sono le piattaforme decentralizzate che promettono un alto rendimento attraverso lo staking o il farming di token. Lo schema coinvolge l’introduzione di smart contract non auditati e analisi contraffatte. Attraverso backdoor, i malintenzionati ottengono accesso ai portafogli degli utenti e prelevano fondi.

Come una piramide si maschera da redditizio guadagno nelle criptovalute

Tra le forme di scam nelle criptovalute, un posto speciale è occupato dalla classica piramide. Il sistema si basa sull’attrarre rapidamente persone, promettendo un reddito stabile e un sistema di referral.

Il sistema paga il “reddito” grazie ai nuovi partecipanti. Il rendimento è spesso legato al bitcoin o al token proprietario. Gli organizzatori mettono l’accento sulla facilità di accesso, sulla conoscenza minima e sui profitti garantiti. Esempio: il progetto MiningMax ha promesso un rendimento del 200% dal cloud mining. In un anno l’azienda ha raccolto $250 milioni, poi ha chiuso il sito e i leader del progetto sono scomparsi.

Phishing: quando la truffa nelle criptovalute inizia con un link falso

Il phishing è ampiamente utilizzato per rubare direttamente token e accedere alle chiavi private. L’azione principale avviene attraverso email, social media e messaggi:

  1. Siti web falsi di borse e portafogli. I truffatori replicano l’interfaccia delle borse popolari, ad esempio Binance o Coinbase. L’utente inserisce nome utente e password, che vengono immediatamente acquisite dagli hacker. Dopo l’accesso, avviene il completo svuotamento degli asset.
  2. Raccolta di dati tramite codici QR. I malintenzionati posizionano codici QR su forum, chat di supporto o falsi promozionali. Dopo la scansione, viene avviata una richiesta di transazione dal portafoglio collegato.

Manipolazioni in borsa: scam nelle criptovalute tramite “insider” e pump

Alcuni schemi vengono attuati direttamente sulle piattaforme di trading. I partecipanti promuovono l’idea di “guadagni rapidi” con nuove monete, sfruttando “informazioni privilegiate” o “emissioni nascoste”. Un gruppo di trader artificialmente aumenta il prezzo di una moneta poco liquida, creando agitazione. Dopo l’afflusso di investitori, l’asset viene rapidamente scaricato. In pochi minuti il prezzo crolla del 5-10 volte. Il danno può arrivare a decine di migliaia di dollari per singolo partecipante.

Sostituzione di concetti: quando la “sicurezza” diventa uno strumento di frode

A volte lo scam nelle criptovalute si maschera da audit di sicurezza. Piattaforme false offrono di verificare i token per codice dannoso o di fornire “analisi del rischio di investimento”. Dopo la conferma dell’accesso al portafoglio, inizia il prelievo non autorizzato dei fondi.

Gli attaccanti sfruttano errori nel codice, difetti nell’interfaccia e peculiarità della blockchain per accedere direttamente ai fondi. Sono particolarmente vulnerabili i protocolli DeFi, i mercati NFT e i ponti cross-chain. I truffatori individuano falle logiche nei smart contract che consentono di prelevare ripetutamente token con una singola chiamata di funzione. Nel 2021, l’hack della piattaforma DeFi PolyNetwork ha portato agli attaccanti $610 milioni. Si tratta della più grande frode nella storia degli asset digitali.

Come evitare lo scam nelle criptovalute: metodi efficaci di protezione

L’aumento dei casi di scam richiede azioni specifiche e un algoritmo chiaro di verifica prima di qualsiasi investimento in criptovaluta.

Regole di base:

  1. Verifica delle licenze della borsa e del portafoglio. Le piattaforme affidabili devono pubblicare informazioni sugli audit, sulla giurisdizione e sul numero di registrazione.

  2. Utilizzo di portafogli freddi. Conservare gli asset digitali su dispositivi hardware previene gli attacchi informatici.

  3. Lavorare solo con progetti verificati. La crescita stabile, la presenza di un team, i repository GitHub aperti e i contratti confermano l’affidabilità.

  4. Verifica del token tramite il contratto. Il token reale appare allo stesso modo su tutte le piattaforme.

  5. Rifiuto di partecipare a ICO “esclusivi” su invito. Il 90% di tali offerte è legato a truffe dirette.

  6. Ignorare email e messaggi con allegati. Anche un solo clic può avviare una catena di phishing.

  7. Attivazione dell’autenticazione a due fattori. La protezione rafforza il controllo sull’accesso alla borsa e al portafoglio.

  8. Tenere traccia di tutte le transazioni. Un registro dettagliato dei movimenti aumenta il controllo sugli asset e semplifica l’analisi delle operazioni sospette.

Protezione e anonimato: dove si trova il confine tra privacy e vulnerabilità

L’anonimato delle criptovalute attrae sia gli investitori che i truffatori. L’assenza di nomi, volti, dati personali è contemporaneamente un vantaggio e un punto di rischio. Anche con la completa anonimia, le transazioni rimangono registrate nella blockchain. In caso di perdita della chiave, chiunque può tracciare l’intera catena. Protocolli come Tornado Cash creano confusione artificiale, ma rimangono sotto osservazione dei regolatori.

Scam nelle criptovalute: cifre reali e scala della minaccia

Le frodi nelle criptovalute crescono proporzionalmente all’interesse per gli asset digitali. Nel 2023, il danno totale causato dalle truffe nelle criptovalute ha superato i $3,7 miliardi, con oltre il 75% delle vittime costituite da investitori privati. La maggior parte degli incidenti riguarda lo scam nelle criptovalute legato a progetti falsi, phishing e piramidi finanziarie.

La maggior parte dei formati funziona non più di 70-80 giorni. Questo breve periodo è dovuto al modello aggressivo di raccolta fondi: i truffatori creano l’illusione di crescita, lanciano una campagna di marketing attiva, raccolgono investimenti e poi scompaiono nel nulla.

Monro

Spesso il progetto inizia a raccogliere fondi attraverso la vendita anticipata di token (pre-sale) o ICO, promettendo rendimenti eccezionali. Nelle prime settimane si osserva un picco di attività, poi gli investitori perdono l’accesso al sito, i portafogli vengono svuotati e il dominio viene cancellato.

Investire in criptovaluta richiede disciplina

Lo scam nelle criptovalute non è più un’eccezione. Le minacce coinvolgono tutti i livelli, dai principianti ai trader esperti. Solo combinando consapevolezza, competenza tecnica e analisi attenta è possibile preservare i fondi e evitare perdite. La sicurezza degli asset digitali inizia non dalla borsa, ma dal comportamento del proprietario. Ogni truffa è il risultato di una verifica insufficiente. L’inganno è la conseguenza della fiducia nel momento sbagliato.