Mercato delle criptovalute.

Cos’è lo scam nelle criptovalute: i tipi di truffe più diffusi

Pagina iniziale » blog » Cos’è lo scam nelle criptovalute: i tipi di truffe più diffusi

Gli asset digitali hanno da tempo superato i confini degli esperimenti tecnologici. Ogni giorno vengono effettuate più di 1,5 milioni di transazioni crittografiche, e il volume totale delle negoziazioni sulle criptoborse supera i $100 miliardi al giorno. In un contesto di forte crescita della domanda, lo scam nelle criptovalute si è trasformato in un’industria separata – un’industria ombra, in rapida espansione, senza confini geografici chiari e senza un regolatore unico.

Le truffe nelle criptovalute coinvolgono sia schemi tecnici che trucchi psicologici basati sulla fiducia e sull’avidità. Sostituzione dei dati, simulazione di piattaforme di trading, false offerte di investimento sono solo alcuni degli strumenti. I rischi sono particolarmente elevati a causa dell’anonimato, della decentralizzazione e dell’irreversibilità delle transazioni.

Kraken

Scam nelle criptovalute: falsi progetti di investimento

I finti investitori sfruttano attivamente l’interesse verso i nuovi token che stanno rapidamente guadagnando popolarità grazie all’hype. L’agitazione e la pressione del tempo sono i principali strumenti di influenza.

ICO e IDO come copertura per l’inganno

Lo scam nelle criptovalute spesso inizia con l’invito a partecipare a ICO (Initial Coin Offering) o IDO (Initial DEX Offering). Gli truffatori creano un sito web convincente, pubblicano un whitepaper con terminologia pseudo-scientifica e promettono un aumento del valore del token da 10 a 100 volte. In realtà, i token non vengono quotati in borsa e il portafoglio per la raccolta dei fondi scompare insieme agli investimenti.

Esempio: nel 2022 il progetto fittizio MetaX ha raccolto $1,2 milioni in 4 settimane, dopodiché il team ha cancellato il sito, i social media e ha trasferito gli asset in borsa tramite mixer.

Progetti scam sotto l’apparenza di DeFi

Un’altra categoria sono le piattaforme decentralizzate che promettono un alto rendimento attraverso lo staking o il farming di token. Lo schema coinvolge l’introduzione di smart contract non auditati e analisi contraffatte. Attraverso backdoor, i malintenzionati ottengono accesso ai portafogli degli utenti e prelevano fondi.

Come una piramide si maschera da redditizio guadagno nelle criptovalute

Tra le forme di scam nelle criptovalute, un posto speciale è occupato dalla classica piramide. Il sistema si basa sull’attrarre rapidamente persone, promettendo un reddito stabile e un sistema di referral.

Il sistema paga il “reddito” grazie ai nuovi partecipanti. Il rendimento è spesso legato al bitcoin o al token proprietario. Gli organizzatori mettono l’accento sulla facilità di accesso, sulla conoscenza minima e sui profitti garantiti. Esempio: il progetto MiningMax ha promesso un rendimento del 200% dal cloud mining. In un anno l’azienda ha raccolto $250 milioni, poi ha chiuso il sito e i leader del progetto sono scomparsi.

Phishing: quando la truffa nelle criptovalute inizia con un link falso

Il phishing è ampiamente utilizzato per rubare direttamente token e accedere alle chiavi private. L’azione principale avviene attraverso email, social media e messaggi:

  1. Siti web falsi di borse e portafogli. I truffatori replicano l’interfaccia delle borse popolari, ad esempio Binance o Coinbase. L’utente inserisce nome utente e password, che vengono immediatamente acquisite dagli hacker. Dopo l’accesso, avviene il completo svuotamento degli asset.
  2. Raccolta di dati tramite codici QR. I malintenzionati posizionano codici QR su forum, chat di supporto o falsi promozionali. Dopo la scansione, viene avviata una richiesta di transazione dal portafoglio collegato.

Manipolazioni in borsa: scam nelle criptovalute tramite “insider” e pump

Alcuni schemi vengono attuati direttamente sulle piattaforme di trading. I partecipanti promuovono l’idea di “guadagni rapidi” con nuove monete, sfruttando “informazioni privilegiate” o “emissioni nascoste”. Un gruppo di trader artificialmente aumenta il prezzo di una moneta poco liquida, creando agitazione. Dopo l’afflusso di investitori, l’asset viene rapidamente scaricato. In pochi minuti il prezzo crolla del 5-10 volte. Il danno può arrivare a decine di migliaia di dollari per singolo partecipante.

Sostituzione di concetti: quando la “sicurezza” diventa uno strumento di frode

A volte lo scam nelle criptovalute si maschera da audit di sicurezza. Piattaforme false offrono di verificare i token per codice dannoso o di fornire “analisi del rischio di investimento”. Dopo la conferma dell’accesso al portafoglio, inizia il prelievo non autorizzato dei fondi.

Gli attaccanti sfruttano errori nel codice, difetti nell’interfaccia e peculiarità della blockchain per accedere direttamente ai fondi. Sono particolarmente vulnerabili i protocolli DeFi, i mercati NFT e i ponti cross-chain. I truffatori individuano falle logiche nei smart contract che consentono di prelevare ripetutamente token con una singola chiamata di funzione. Nel 2021, l’hack della piattaforma DeFi PolyNetwork ha portato agli attaccanti $610 milioni. Si tratta della più grande frode nella storia degli asset digitali.

Come evitare lo scam nelle criptovalute: metodi efficaci di protezione

L’aumento dei casi di scam richiede azioni specifiche e un algoritmo chiaro di verifica prima di qualsiasi investimento in criptovaluta.

Regole di base:

  1. Verifica delle licenze della borsa e del portafoglio. Le piattaforme affidabili devono pubblicare informazioni sugli audit, sulla giurisdizione e sul numero di registrazione.

  2. Utilizzo di portafogli freddi. Conservare gli asset digitali su dispositivi hardware previene gli attacchi informatici.

  3. Lavorare solo con progetti verificati. La crescita stabile, la presenza di un team, i repository GitHub aperti e i contratti confermano l’affidabilità.

  4. Verifica del token tramite il contratto. Il token reale appare allo stesso modo su tutte le piattaforme.

  5. Rifiuto di partecipare a ICO “esclusivi” su invito. Il 90% di tali offerte è legato a truffe dirette.

  6. Ignorare email e messaggi con allegati. Anche un solo clic può avviare una catena di phishing.

  7. Attivazione dell’autenticazione a due fattori. La protezione rafforza il controllo sull’accesso alla borsa e al portafoglio.

  8. Tenere traccia di tutte le transazioni. Un registro dettagliato dei movimenti aumenta il controllo sugli asset e semplifica l’analisi delle operazioni sospette.

Protezione e anonimato: dove si trova il confine tra privacy e vulnerabilità

L’anonimato delle criptovalute attrae sia gli investitori che i truffatori. L’assenza di nomi, volti, dati personali è contemporaneamente un vantaggio e un punto di rischio. Anche con la completa anonimia, le transazioni rimangono registrate nella blockchain. In caso di perdita della chiave, chiunque può tracciare l’intera catena. Protocolli come Tornado Cash creano confusione artificiale, ma rimangono sotto osservazione dei regolatori.

Scam nelle criptovalute: cifre reali e scala della minaccia

Le frodi nelle criptovalute crescono proporzionalmente all’interesse per gli asset digitali. Nel 2023, il danno totale causato dalle truffe nelle criptovalute ha superato i $3,7 miliardi, con oltre il 75% delle vittime costituite da investitori privati. La maggior parte degli incidenti riguarda lo scam nelle criptovalute legato a progetti falsi, phishing e piramidi finanziarie.

La maggior parte dei formati funziona non più di 70-80 giorni. Questo breve periodo è dovuto al modello aggressivo di raccolta fondi: i truffatori creano l’illusione di crescita, lanciano una campagna di marketing attiva, raccolgono investimenti e poi scompaiono nel nulla.

Irwin

Spesso il progetto inizia a raccogliere fondi attraverso la vendita anticipata di token (pre-sale) o ICO, promettendo rendimenti eccezionali. Nelle prime settimane si osserva un picco di attività, poi gli investitori perdono l’accesso al sito, i portafogli vengono svuotati e il dominio viene cancellato.

Investire in criptovaluta richiede disciplina

Lo scam nelle criptovalute non è più un’eccezione. Le minacce coinvolgono tutti i livelli, dai principianti ai trader esperti. Solo combinando consapevolezza, competenza tecnica e analisi attenta è possibile preservare i fondi e evitare perdite. La sicurezza degli asset digitali inizia non dalla borsa, ma dal comportamento del proprietario. Ogni truffa è il risultato di una verifica insufficiente. L’inganno è la conseguenza della fiducia nel momento sbagliato.

Messaggi correlati

Intorno al concetto di “cos’è Web3” le discussioni infuriano da diversi anni, ma una spiegazione chiara continua a mancare. Qualcuno lo considera una parola di moda priva di significato, qualcun altro lo vede come il prossimo passo nell’evoluzione di Internet. In realtà, Web3 è la visione della rete di prossima generazione in cui gli utenti controllano i propri dati anziché cederli alle corporation. Una nuova strada verso la decentralizzazione, la libertà e un nuovo tipo di relazioni digitali. Vediamo cosa si cela dietro a tutto ciò e perché è importante rimanere aggiornati.

Cos’è Web3: il passaggio dalle piattaforme agli utenti

Per capire veramente cos’è Web3, è utile guardare al passato e osservare l’evoluzione dello spazio digitale.

Monro

Web 1.0 era una vetrina: negli anni ’90 e all’inizio degli anni 2000 i siti web erano costituiti da pagine statiche in cui gli utenti potevano solo leggere. La creazione di contenuti era prerogativa degli sviluppatori e il feedback era quasi inesistente. L’interazione con la rete si limitava alla consultazione delle informazioni.

Poi è arrivata l’era di Web 2.0 – una rivoluzione che ha trasformato gli utenti in partecipanti attivi. Con l’avvento dei social network, dei servizi di hosting video e delle piattaforme di blogging, l’ambiente IT è diventato uno spazio di comunicazione, creatività e auto-organizzazione. Tuttavia, insieme a questi cambiamenti è emerso un nuovo tipo di centralizzazione: tutte le vostre azioni, pubblicazioni, mi piace, commenti e persino preferenze ora appartengono alle grandi corporation tecnologiche. Le corporation non possiedono solo le piattaforme, ma controllano i dati, accumulano profili, creano algoritmi e dirigono l’agenda. Gli utenti ottengono solo il minimo – la possibilità di “essere” e “postare”, ma non di gestire la propria impronta digitale.

Internet di terza generazione, anche chiamato Internet 3.0, propone una filosofia radicalmente diversa. L’architettura basata su blockchain è un sistema distribuito in cui non esiste un centro di controllo unico. Ogni partecipante della rete diventa proprietario dei propri asset e tutte le operazioni sono trasparenti e registrate in registri immutabili. Solo la comunità può modificare i dati attraverso il consenso. Eliminare informazioni, “riscrivere la storia”, come avviene nei servizi centralizzati, non è possibile.

Web3 è una rete globale in cui gli utenti controllano le proprie azioni, asset e informazioni personali anziché cederle alle corporation. Ed è proprio in questo che risiede il suo valore principale.

Dove Web3 è già attivo: esempi di implementazioni reali

Mentre alcuni considerano Internet 3.0 come una teoria e un termine di moda, altri ne stanno già sfruttando le potenzialità nella pratica. Per comprendere cos’è Web3, è importante vedere dove questa tecnologia IT ha già dimostrato la sua efficacia. Di seguito, settori in cui Web3 non è più solo un concetto, ma uno strumento di lavoro:

  • effettua transazioni tramite DeFi – piattaforme decentralizzate come Uniswap e Aave consentono di ottenere prestiti, scambiare token e guadagnare tramite staking senza banche e intermediari;
  • vendi arte digitale come NFT – le tue illustrazioni, musica o oggetti 3D possono diventare token unici protetti dalla blockchain;
  • gestisci progetti tramite DAO – le organizzazioni autonome decentralizzate funzionano attraverso un sistema di voto trasparente, in cui ogni token equivale a un voto;
  • possiedi asset in giochi blockchain – personaggi, equipaggiamento e persino terreni in mondi virtuali possono diventare tuoi asset personali anziché semplici elementi di un gioco in affitto;
  • utilizza social network decentralizzati – Web3 offre piattaforme senza censura e raccolta di dati, in cui il contenuto ti appartiene anziché alle corporation.

Web3 ha superato il limite dei white paper e delle presentazioni. È operativo – nei servizi finanziari, nella cultura, nei giochi e persino nella gestione. Non è più una teoria sul futuro, ma una tecnologia funzionante che sta cambiando quotidianamente il modo di interagire con il web e l’ambiente digitale.

Come iniziare a conoscere Web3?

Comprendere cos’è Web3 significa non solo leggere un paio di articoli, ma provare personalmente le tecnologie su cui si basa. Immergersi nell’Internet di terza generazione non richiede un diploma in informatica o migliaia di dollari all’inizio. È importante iniziare con le basi per comprendere la logica, percepire la meccanica e integrarsi gradualmente nell’ecosistema:

  • crea un portafoglio crittografico – inizia con MetaMask o Trust Wallet: diventerà il tuo passaporto per le applicazioni Web3 e le transazioni;
  • studia le tecnologie di base – capisci come funzionano i token, cos’è un contratto intelligente e cosa rende unico ogni NFT;
  • utilizza i servizi DeFi – scambia un paio di monete, prova lo staking o fornisce liquidità per comprendere l’economia Web3 dall’interno;
  • partecipa a DAO o a comunità decentralizzate – Telegram, Discord e forum ti aiuteranno a trovare persone già esperte in materia;
  • iscriviti ai media specializzati – leggi blog, guarda video educativi e resta aggiornato: la conoscenza è il tuo miglior investimento.

Comprendere cos’è Web3 è possibile solo attraverso l’azione. Un portafoglio crittografico, una transazione, un DAO – e non sarai più solo un osservatore, ma un partecipante attivo nella nuova realtà. Iniziare è facile – l’importante è non fermarsi.

Conclusioni

Non si tratta solo dell’ennesimo trend tecnologico, ma di una nuova era nello sviluppo di Internet. A differenza delle fasi precedenti – Web1 (contenuto statico) e Web2 (interattività e piattaforme), Web3 propone decentralizzazione, trasparenza e controllo dell’utente sui propri dati. Qui il contenuto non appartiene alle corporation, ma agli stessi creatori, e l’accesso agli strumenti finanziari e ai servizi diventa più equo e aperto grazie a blockchain, NFT, DAO e criptovalute.

Lex

Web3 sta già influenzando molteplici settori – dalla finanza all’istruzione, dal game development alle industrie creative. Sta cambiando i modi di possedere, partecipare e interagire nello spazio digitale. E sebbene l’ecosistema sia ancora in una fase attiva di sviluppo, è proprio in questo momento che si stanno definendo le regole, l’architettura e la cultura.

Il futuro di Internet si sta creando proprio ora. E c’è spazio per tutti nel processo – dagli sviluppatori e designer agli utenti attivi e ai nuovi partecipanti dell’economia.

A seguito dell’inasprimento delle restrizioni internazionali, il mercato delle criptovalute per i residenti russi ha cambiato rotta. Le piattaforme tradizionali hanno bloccato i conti, disattivato i prelievi e congelato i gateway fiduciari. Per continuare a fare trading e proteggere i propri asset, i trader si sono rivolti a piattaforme che evitano i rischi geopolitici. Le migliori borse di criptovalute per i russi nel 2025 si sono adattate alle richieste del loro pubblico, sono rimaste flessibili e hanno semplificato il processo di registrazione. Scopriamole in questo articolo.

Criteri di valutazione: cosa determina la migliore borsa di criptovalute per i russi

La scelta della piattaforma non dipende dalla popolarità del nome, ma da sfumature tecniche e legali. La borsa di criptovalute ottimale per i russi deve soddisfare diverse condizioni, tra cui

  1. Registrazione senza KYC (o con un approccio leale).
  2. Nessun blocco IP regionale.
  3. Supporto P2P e operazioni con il rublo.
  4. Commissioni minime (spot — 0,1%, contratti a termine — fino allo 0,02%).
  5. Depositi/prelievi tramite USDT TRC-20.
  6. Servizio di assistenza istantanea in russo.
  7. Applicazione mobile funzionale.

Di seguito è riportata una panoramica delle 6 borse di criptovalute che soddisfano questi criteri.

MEXC: nessuna verifica, incentrata su altcoin e P2P

La piattaforma è regolarmente classificata tra le migliori borse di criptovalute per i russi grazie all’assenza di verifica obbligatoria e al gran numero di token disponibili. Con circa 1.800 asset quotati, è possibile trovare sia monete principali (BTC, ETH, USDT) che token a bassa capitalizzazione in fase di avvio. La piattaforma supporta il trading spot, le coppie di margine, i prodotti derivati, il farming e consente di partecipare ai launchpad senza passare attraverso il KYC.

Caratteristiche:

  1. Interfaccia: completamente tradotta, assistenza in russo con risposta entro 15 minuti.
  2. Commissioni: 0,1% al contante, 0,02% a termine.
  3. Prelievo: fino a 50.000 USD/giorno senza verifica, supporto TRC-20 e BEP-20.
  4. Fiat: P2P con rubli (SBP, carte Tinkoff, Sber, YooMoney).
  5. Caratteristiche distintive: nessun blocco IP, infrastruttura stabile, prelievi affidabili.
  6. Pubblico target: trader che lavorano con un portafoglio di oltre 30 token.
  7. Formato di trading: gli ordini vengono eseguiti istantaneamente, con un ritardo massimo di 40 ms nel libro degli ordini.

Bybit: infrastruttura per trader di massa con bonus

Questo servizio è uno dei principali exchange di criptovalute per i russi grazie alla flessibilità delle sue impostazioni di interfaccia e alla sua fedeltà nei confronti dei non residenti. L’accento è posto sulla versatilità: l’applicazione mobile consente di fare trading, partecipare a concorsi e utilizzare strategie grazie al copy trading. Oltre 350 coppie di trading coprono sia i progetti tradizionali (BTC, ETH, XRP) che quelli meno conosciuti.

Monro

Caratteristiche:

  1. Commissioni: 0,1% sullo spot, 0,02% sui derivati.
  2. P2P: integrazione con i principali gateway di pagamento. I depositi/prelievi in rubli funzionano in tandem con i market maker.
  3. Funzionalità aggiuntive: sistema di bonus (fino a 30.000 $ per attività, depositi e sponsorizzazioni), assicurazione contro la perdita di fondi.
  4. Applicazione: multipiattaforma, moduli di formazione integrati.
  5. Caratteristica: liquidità stabile nella coppia BTC/USDT — volumi a partire da 800 milioni di dollari al giorno.
  6. Sicurezza: autenticazione a due fattori, whitelist di indirizzi, API crittografata.

Bitget: copy trading, commissioni basse, sicurezza

La popolarità di questa borsa continua a crescere tra i principianti. Il sistema di copy trading è il principale motore dell’interesse: un principiante si collega a un trader selezionato, ripete le sue transazioni e tutta l’attività si svolge automaticamente. La piattaforma promuove attivamente anche i prodotti derivati e un modulo di formazione tramite una modalità demo.

Caratteristiche:

  1. Numero di coppie: ~600, tra cui BTC, ETH, BNB, ADA.
  2. Commissioni: 0,1% sullo spot, 0,02% sui contratti a termine.
  3. Trading P2P: disponibile, gateway rublo tramite carte.
  4. Specificità: portafogli freddi, multi-sig, protezione contro gli hacker.
  5. Interfaccia: estremamente semplice, con richieste di conferma in tutte le fasi della transazione.
  6. Assistenza: bot Telegram, chat live, localizzazione in russo.
  7. Vantaggio principale: soglia di ingresso minima, nessuna barriera KYC, grande credibilità nella CSI.

Gate.io: la più antica borsa valori che offre il massimo delle funzionalità

Gate.io figura nell’elenco delle migliori borse valori crittografiche per i russi nel 2025 grazie al suo approccio equilibrato: la piattaforma offre accesso a NFT, vendite di token, contratti a termine, integrazione DEX, Launchpad e prodotti ETF. Open Proof of Reserves conferma che tutti i fondi degli utenti sono sicuri al 100%.

Lex

Caratteristiche:

  1. Coppie di trading: oltre 1.400, alta frequenza di nuove quotazioni di token.
  2. Commissioni: 0,15% sullo spot, 0,04% sui contratti futures.
  3. Fiat: P2P, gateway di terze parti collegati.
  4. Sicurezza: 3 livelli di crittografia, verifica della geografia IP, chiavi anti-phishing.
  5. Caratteristiche speciali: Launchpad basato sul token GT, farming con un rendimento annuo fino al 35%.
  6. Navigazione: richiede un po’ di tempo per abituarsi, adatto a utenti esperti.
  7. Sviluppo: l’exchange investe attivamente nel Web3 e nei metaversi.

OKX: scala, liquidità, capacità

La piattaforma è tra le migliori grazie alla sua infrastruttura professionale e alla sua gamma completa di prodotti. L’integrazione con DeFi, NFT, earn, staking e launchpool consente agli utenti di sviluppare strategie complete senza uscire dall’ecosistema OKX.

Caratteristiche:

  1. Spot: 0,08%,
  2. Futures: 0,02%.
  3. Opzioni: supporto completo, compresi gli spread calendariali.
  4. Fiat: tramite P2P, non esiste un gateway diretto con il rublo, ma i programmi di affiliazione funzionano in modo stabile.
  5. Sicurezza: audit della blockchain, meccanismo di riserva aperto, API stabile.
  6. Base utenti: oltre 20 milioni di account.
  7. Caratteristiche distintive: nessuna restrizione legata alle sanzioni, non blocca gli indirizzi IP russi, alto livello di fiducia tra gli investitori istituzionali.

BingX: avvio facile e potente arsenale P2P

L’exchange è progettato per i principianti. La semplicità dell’interfaccia e il modello di trading integrato attraggono la prima ondata di appassionati di criptovalute. Sono supportati la copia automatica delle transazioni, lo scambio rapido e i segnali di trading. BingX si distingue per il sistema P2P più completo per i pagamenti in rubli.

Caratteristiche:

  1. Spot: 0,1%,
  2. Contratti a termine: a partire dallo 0,02%.
  3. Fiat: P2P integrato con protezione delle transazioni.
  4. Caratteristiche distintive: soglia minima di ingresso (deposito a partire da 10 $), connessione istantanea al sistema di segnali, registrazione semplice.
  5. Funzionalità aggiuntive: calcolatore di criptovalute integrato, centro di formazione, redditi da pool di investimento fino al 18% all’anno.
  6. Assistenza: risposta rapida, manager personale per attività superiori a 10.000 $.

Conclusioni e raccomandazioni per scegliere il miglior exchange di criptovalute per i russi

Bybit: infrastruttura per trader di massa con bonusQueste piattaforme dimostrano come i migliori exchange di criptovalute per i russi offrano libertà d’azione, funzionalità stabile e protezione dai rischi politici. La scelta dipende dall’obiettivo:

  1. Per il trading senza verifica — MEXC.
  2. Per il copy trading — Bitget.
  3. Per i derivati su larga scala — OKX.
  4. Per i redditi passivi e il farming — Gate.io.
  5. Per la semplicità e il P2P — BingX.
  6. Per un insieme universale di funzionalità e bonus — Bybit.